TV INTERVIEW

Tomorrow, October 30th, at 2.30PM Central European Time, Sandro Ivo Bartoli will appear on 50 Canale in a detailed interview about his latest CD release and the upcoming launch recital at the Olimpia theatre in Vecchiano. The programme, 50News, will be streamed live at this address: www.50canale.tv

BARTOLI PLAYS CASELLA ON ARGENTINA’S NATIONAL RADIO

Friday, August 17th, at 9PM local time, Argentina’s national radio (Radio Clásica Nacional) will broadcast Sandro Ivo Bartoli’s  recording of Alfredo Casella’s Undici Pezzi Infantili from 1920. The broadcast features within the frame of a cycle titled ‘Neoclassicism’. Bartoli, who recently played the Casella Eleven Children’s Pieces at a charity event for the UNESCO International Protocol  for Children’s Rights, said he is delighted by the broadcast. “I recorded them all these years ago, I think it was 1996 or 1997, and have been fond of them ever since. The pieces are wonderful pedagogic material, but work very well on the concert platform as well. I remember playing them in Madrid, along with Berio’s Piano Sonata and Malipiero’s Poemi Asolani, the night before the dreadful terrorist attack at the Atocha station. I hope the public will like them, and that other pianists will include them in their repertoire”. The broadcast will be audible on live streaming at http://www.radionacional.com.ar/vivo/2-clasica-967.html

ST. PETERSBURG ACADEMY SIMPHONY ORCHESTRA

Sandro Ivo Bartoli will be recording Erik Lotichius’ Piano Concerto No.1 and Hip Hop Burlesque for piano and orchestra with the St. Petersburg Academy Symphony Orchestra under Vladimir Lande. Both works are world premiére recordings, and will be issued by the American front-line label Parma Recordings in 2013. “I am delighted with this project – said Bartoli  – and honoured to have been vested with the responsibility of creating the first interpretations of these works. I am particularly happy to be working with the composer, a luxury that is are these days, and hope that together we will arrive at a satisfactory representation of his musical vision”.

Umberto Padroni reviews “Liszt-Busoni: Transcriptions” on SUONO MAGAZINE

Liszt, Busoni
Transcriptions
Sandro Ivo Bartoli, pf.
Classica – Generica
Brilliant
catalogo: 94200
durata: 79’25
Anno di uscita: 2011
Recensito su Suono n° 454 del 7-2011
C’è chi definisce la revisione, la parafrasi, o la trascrizione per diverso ambito strumentale “musica al quadrato”, dato che il testo originale è sottoposto alla elevazione che, nell’alterazione, spesso ne potenzia in qualche modo la struttura. Nella maggior parte dei casi le attenzioni che i trascrittori rivolgono alla pagina originaria, animate dalle migliori intenzioni, sono accattivanti, e giungono, nei casi più fortunati, a rivelarne persino aspetti sottaciuti. Nel passato questa attività ebbe indiscutibili riflessi promozionali.Musica al quadrato; ma nel caso di questo brillante ricco CD pianistico di ottimo suono, sembra legittimo parlare di musica al cubo, quando i sei spartiti di mano di Franz Liszt (Études d’éxecution trascendante d’après Paganini, 1838, dedicati all’ingrata Clara Schumann) originati, giusto il titolo, da Capricci per violino solo di Paganini (1782-1840), sono stati affrontati, a loro volta, da Ferruccio Busoni (1866-1924), che nella sua opera sapiente, ne rivide il testo alla luce di una ricerca sullo strumento, che interessò senz’altro il tessuto musicale, ma anche la tecnica fino alla meccanica, e il “linguaggio”. (Franz Liszt accorse ad ascoltare Niccolò Paganini una prima volta a vent’anni; al termine della serata, galvanizzato e affascinato, mormorò che se fosse stato possibile realizzare sulla tastiera del pianoforte il prodigio virtuosistico appena udito, lui ci sarebbe riuscito).Segue la grandiosa trascrizione pianistica di Busoni (1897) operata sulla gigantesca Fantasia e fuga (Ad nos ad salutarem undam, 1850) su un tema tratto dal Profeta di Meyerbeer, che Liszt compose per organo. Completano il CD la Rapsodia Ungherese n.19 e il Mephisto Waltz n.1 “Der Tanz in der Dorfschenke”trascritto dalle composizioni orchestrali per il Faust di Nikolaus Lenau.Sandro Ivo Bartoli integra con una tastiera eloquente e di colori smaltati l’arte dei suoi due grandi mentori.Umberto Padroni

Gian Paolo Minardi reviews “Respighi: Works for piano and orchestra” on CLASSIC VOICE

Opere per pianoforte e orchestra
direttore Michele Carulli
orchestra Staatsorchester des Sachsische Landesbühnen
cd   Brilliant Classics 94055

Nel prudente sollevarsi del velo d’oblio che ha lungamente avvolto i nostri compositori del primo Novecento, quelli della “generazione dell’80” in particolare, tesi verso la cosiddetta “sprovicializzazione” e all’emancipazione della nostra musica dal giogo melodrammatico, non senza interesse affiorano le due composizioni di Respighi proposte da questo disco. Opere, appunto, rimaste nell’ombra rispetto ad altre partiture del compositore bolognese, Pini e Fontane di Roma soprattutto, le cui fortune non hanno mai conosciuto oscuramento, vuoi per quella particolare atmosfera di “impressionismo all’italiana” che per l’indubbio stimolo che l’abilità dell’orchestratore esercita sulle ambizioni virtuosistiche di molti direttori. Il riascolto della Toccata  e del Concerto in modo misolidio ci conferma come, rispetto anche alle ben più motivate creazioni operistiche, il rapporto con la nostra tradizione più lontana coltivato da Respighi fosse più pretestuoso che non profondamente innervato nel crogiolo creativo, come invece sarà per Pizzetti e Malipiero e, in maniera ancor più sciolta in Casella. Per dire come le etichette applicate ai Concerti e al Quartetto,  “gregoriano”, “misolidio”, “ dorico” e via dicendo  appaiono modelli sovrapposti ad un discorso ancora radicato nella tradizione sinfonica tardo ottocentesca, riplasmata  su movenze barocche non meno artificiose; e così per il pianismo, denso e sontuoso, virtuosistico anche, che avrebbe trovato, per il Concerto, interpreti prestigiosi quali Zecchi e Horowitz. Istanze peraltro impegnative di una scrittura manierata che vengono corrisposte con sicurezza dal pianismo solido di Sandro Ivo Bartoli.di Gian Paolo Minardi

Umberto Padroni reviews “Busoni: Fantasia contrappuntistica, Seven Elegies” on SUONO MAGAZINE

Busoni
Fantasia contrappuntistica
Seven Elegies, Sandro Ivo Bartoli, pf.
Classica – GenericaBrilliant
catalogo: 94223
durata: 72’52
Anno di uscita: 2011
Recensito su Suono n° 464 del 5-2012
Uomo di frontiera nel senso più ampio e profondo, Ferruccio Busoni (Empoli, 1866 – Berlino, 1924) partecipò, con una personalità forte e ricca di doti vincenti – di pianista, compositore e didatta – al travaglio della musica occidentale che inclinava alla sua ultima stagione. Nato in una famiglia musicale, pianista di dieci anni colse un significativo successo a Vienna, consacrato da Eduard Hanslick; a sedici anni Bologna lo nominò Accademico pianista, con diploma in composizione; non ancora ventenne a Vienna conobbe bene Brahms e avvicinò Čajkovskij, Grieg, Delius, Mahler; nel 1889 ebbe la cattedra di pianoforte a Helsinki e dal 1891 al 1894, quando finì per stabilirsi a Berlino, insegnò al New England Conservatory di Boston. Il giovane acclamato musicista non fu distratto dall’ascesa folgorante: le riflessioni te
oriche e culturali lo portarono a partecipare attivamente al “rinnovamento” della vita musicale in Italia ed in Europa: alla terra del padre egli guardò sempre con uno “sguardo lieto”, preso dal fascino di un’aura luminosa che rischiarava l’impegno compositivo: derivante forse dal lontano insegnamento operato dalla madre, Anna Weiss, ottima pianista di origini centro europee. Dalla collocazione a cavallo di due tradizioni e due culture derivarono a Busoni una solidità intellettuale straordinariamente feconda e nel contempo l’aspra sofferenza per le tensioni e le contrapposizioni della prima guerra mondiale: tragedia che lo indusse a un amaro isolamento.Se ha acquisito nel tempo altissima statura, la figura di Busoni appare oggi, sull’orizzonte del povero profilo culturale italiano, nelle sembianze di un Convitato di pietra: teorico imbronciato, stilista profetico ma inascoltato, che ha lasciato opere disattese o temute, guardate in tralice.Anche per questo preziosissima è la ricca esecuzione, a fronte alta, della capitale Fantasia contrappuntistica (1910), e delle rareSette Elegie (1908) dovuta a Sandro Ivo Bartoli, musicista globalmente destinatario di ogni lode.Umberto Padroni

Review of New Year Concert, by Riccardo Sordi

“Concert for the new year” at the Teatro della Rosa

BARTOLI SALUTES 2012 WITH A MESSAGE FULL OF HOPE

[highlights]

Bartoli’s technical abilities and interpretations were absolutely marvellous. One could sense his great mastery of the instrument in his care and in his touch that was capable of feather lightness and supreme power. Bartoli appeared to become one with the piano, almost as if the instrument needed all his physical might to give back fully what the pianist wanted. […] In the Lully, a work from the baroque era, Bartoli broke the chains of time and brushed away the centuries old dust from the score, demonstrating its astounding modernity. A wealth of tone colour and a powerfully expressive touch enriched an extraordinary piece such as the Bach-Busoni Chaconne, a wonderful work of a great formal complexity that Bartoli performed with great elegance and mastery […]. In the Mephisto Waltz No. 1 by  Liszt-Busoni, Bartoli gave a complex interpretation, a rare and precious testament of the visionary spirit of a great pianist upon the work of another.